Nata a Milano nel 1927, Gae Aulenti è una figura di spicco nel panorama del design e dell’architettura italiana, riconosciuta a livello internazionale. Dopo aver conseguito la laurea in architettura al Politecnico di Milano, ha dedicato la sua carriera a trasformare spazi e oggetti in opere d’arte funzionali, diventando un punto di riferimento per generazioni di designer.

Aulenti ha lavorato in diversi ambiti, spaziando dal design di interni alla progettazione di spazi pubblici e musei. Tra le sue opere più celebri  spicca il Museo di Arte Moderna di Parigi, dove ha saputo armonizzare modernità e tradizione, creando un progetto che valorizza l’arte contemporanea. La sua abilità nel rinnovare gli spazi senza comprometterne l’essenza l’ha resa una pioniera nella ristrutturazione architettonica.
Un altro progetto emblematico è la ristrutturazione della Stazione di Milano, un luogo di passaggio trasformato in un’esperienza sensoriale. Aulenti ha saputo integrare design e funzionalità, creando spazi che accolgono e guidano i visitatori con eleganza e praticità.

Innovazione nel design industriale

Gae Aulenti, tuttavia, non si è limitata all’architettura; il suo contributo al design industriale è stato altrettanto significativo. Ha progettato pezzi iconici come la lampada “Pipistrello” per Martinelli Luce, un simbolo di eleganza e innovazione che continua a rappresentare il design italiano. La sua carriera è stata costellata di premi e riconoscimenti, tra cui il Compasso d’Oro nel 1994, che attesta il suo impatto nel settore. Gae Aulenti è scomparsa nel 2012, ma la sua eredità vive ancora oggi, ispirando designer e architetti in tutto il mondo. La sua visione ha trasformato il design e l’architettura in un dialogo tra bellezza e funzionalità, rendendola un’icona senza tempo.

 

Un’eredità ispiratrice
La sua carriera è stata costellata di premi e riconoscimenti, tra cui il Compasso d’Oro nel 1994, che attesta il suo impatto nel settore. Gae Aulenti è scomparsa nel 2012, ma la sua eredità vive ancora oggi, ispirando designer e architetti in tutto il mondo. La sua visione ha trasformato il design e l’architettura in un dialogo tra bellezza e funzionalità, rendendola un’icona senza tempo.