Echinoidea: l'armonia tra natura, design e innovazione nell’opera di GG-loop per Barilla

Nel cuore della sede Barilla a Parma, storica azienda italiana nota per la sua eccellenza nel settore alimentare, si trova un ampio spazio verde che non è solo un luogo di lavoro, ma anche un’espressione della cultura aziendale. Fondata nel 1877, Barilla è oggi leader mondiale nella produzione di pasta e prodotti da forno, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. L’azienda si distingue per la sua attenzione alla qualità, alla ricerca e all’integrazione di pratiche sostenibili nelle proprie attività.

Questo parco, che ospita opere di artisti di fama come Pietro Cascella e Arnaldo Pomodoro, riflette l’impegno di Barilla nell’integrare arte, natura e innovazione. Oggi, questo scenario si arricchisce con una nuova installazione che fonde estetica, tecnologia e sostenibilità: Echinoidea. Progettata dall’architetto e designer Giacomo Garziano, fondatore dello studio GG-loop, e realizzata da Rubner Haus, questa struttura in legno rappresenta un’evoluzione del concetto di architettura biofilica, offrendo uno spazio immersivo dove design e natura dialogano armoniosamente.

Ispirata alla “capanna primigenia” vitruviana, Echinoidea si presenta come un guscio organico accogliente e multisensoriale. Con una struttura composta da 503 travi in legno e dimensioni di 6x6x6 metri, il padiglione offre un nuovo punto di osservazione sul paesaggio circostante, diventando un luogo di contemplazione, aggregazione e lavoro all’aperto.

“Barilla ha sempre dimostrato una grande sensibilità verso il rapporto tra uomo e natura”, spiega Giacomo Garziano. “Echinoidea non è solo un’opera d’arte, ma un invito a riscoprire un equilibrio sostenibile con l’ambiente che ci circonda”.

Sostenibilità e Innovazione Costruttiva

Progettata con un alto livello di prefabbricazione da Rubner Haus, l’installazione garantisce un impatto ambientale ridotto, minimizzando sprechi e tempi di costruzione. Il design sostenibile si completa con il sistema di illuminazione firmato Artemide: i profili luminosi integrati creano effetti dinamici e avvolgenti, mentre le lampade Gople Outdoor si fondono con la struttura, enfatizzando il legame tra architettura e natura.

“Dopo il successo al Fuorisalone 2022, siamo entusiasti di vedere Echinoidea prendere nuova vita in un luogo così significativo”, commenta Martin Oberhofer, CEO di Rubner Haus. “Il suo riutilizzo nella sede Barilla è un perfetto esempio di economia circolare applicata all’architettura”.

Un Nuovo Emblema per l’Identità Barilla

L’installazione si inserisce nel contesto culturale di Barilla, un’azienda che da oltre 146 anni promuove il connubio tra arte, design e imprenditorialità. Dalle celebri pubblicità alla collezione d’arte presente negli uffici, il legame tra creatività e visione aziendale ha sempre caratterizzato il brand.

“L’arte è una bellezza da condividere”, diceva Pietro Barilla. Con Echinoidea, questa filosofia prende forma in un’opera che celebra la relazione tra natura, innovazione e bellezza, offrendo a dipendenti e visitatori uno spazio in cui ispirarsi e connettersi con l’ambiente. In un’epoca in cui l’architettura è chiamata a rispondere alle sfide della sostenibilità, Echinoidea rappresenta un esempio virtuoso di design consapevole, capace di generare valore estetico, funzionale ed ecologico, ispirando le future generazioni a ripensare il rapporto tra spazio e natura.