UP5_6

La regina della serie disegnata da Gaetano Pesce è senza dubbio la UP5_6, una poltrona scultorea dalle forme morbide e avvolgenti. Accoppiata a un pouf sferico, legato alla seduta tramite una corda, Pesce utilizza questa configurazione per esprimere una potente metafora sociale: la figura della donna accogliente e protettiva, ma allo stesso tempo vincolata e oppressa da imposizioni culturali. Questa capacità di tradurre un messaggio politico in un oggetto quotidiano ha trasformato la Serie UP in una vera e propria opera d’arte.

Innovativa anche dal punto di vista produttivo, la Serie UP sfrutta il potenziale del poliuretano espanso per creare forme che sfidano le convenzioni del design degli anni ’60. Il processo di fabbricazione era tanto avanguardistico quanto affascinante: le poltrone venivano sottovuoto e si espandevano alla loro dimensione finale una volta estratte dall’imballaggio, dando agli acquirenti l’impressione di assistere a una sorta di “rinascita” dell’oggetto.

La Serie UP è un simbolo che trascende le epoche. Oggi, le sue versioni rieditate trovano spazio nelle case, negli showroom e nei musei più prestigiosi al mondo, tra cui il MoMA di New York e il Vitra Design Museum. Dopo oltre mezzo secolo, la sua forza narrativa e il suo design visionari continuano a ispirare nuove generazioni di designer, ricordando che il design non è solo questione di estetica, ma anche di impegno culturale e sociale.

 

Competenze

Postato il

17 Novembre 2024