Vetrerie di Empoli: sei collezioni, un solo linguaggio di bellezza italiana

Al Salone del Mobile 2025 Vetrerie di Empoli ha incantato il pubblico internazionale con sei nuove collezioni firmate dal proprio Atelier. Non semplici oggetti in vetro, ma creazioni emozionali, realizzate con una maestria che racconta quasi un secolo di savoir-faire italiano.

La partecipazione di Vetrerie di Empoli al Salone non si è limitata a uno stand: è stata una presenza diffusa e celebrata, culminata con l’inserimento di numerose opere nella Villa Heritage, l’installazione più ammirata dell’intera manifestazione, curata dal grande architetto Pierre-Yves Rochon.

Ape Regina – La grazia della primavera

Delicata, luminosa, quasi poetica: la collezione Ape Regina è un omaggio ai colori pastello e alla leggerezza di una giornata primaverile. Le sue texture vellutate appagano la vista e il tatto, evocando un senso di benessere autentico. È una collezione che accarezza i sensi, ideale per ambienti raffinati e intimi.

Aurora – L’istante magico prima della luce

Aurora si ispira a quell’attimo sospeso tra notte e giorno, in cui la luce comincia appena a farsi spazio. È una collezione di forte suggestione visiva, capace di portare negli interni una luce delicata ma piena di tensione narrativa. Ogni pezzo sembra racchiudere l’attesa di qualcosa di straordinario.

Galassia – Il fascino del cosmo in trasparenza

Con Galassia, VDE guarda al cielo: la Via Lattea, le nebulose, la coda di una cometa. Ogni oggetto è una piccola esplosione di luce e movimento, sospesa tra trasparenze e riflessi. Una collezione visionaria, che unisce arte e scienza in un equilibrio perfetto.

Mosaico è una dimostrazione dell’eccellenza tecnica di VDE: una collezione che intreccia tecniche complesse e giochi di colore con precisione assoluta. Il risultato è un insieme armonico, elegante e vibrante. Un capolavoro che solo un Atelier con profonda conoscenza artigianale può realizzare.

Oceania – Un paesaggio dipinto nello spazio

Con Oceania, il vetro si trasforma in pittura. Le grandi pennellate evocano paesaggi astratti visti dallo spazio. Ogni oggetto è rifinito con tre diversi tipi di metalli preziosi — oro, platino, bronzo — in perfetto dialogo con i colori dominanti. Ogni pezzo è personalizzabile, rendendo ogni Oceania un’opera unica.

Milano – L’eleganza modernista della capitale del design

Milano, la città che ospita VDE da quasi novant’anni, è celebrata in una collezione che unisce energia cromatica e raffinatezza grafica. L’elemento distintivo è una grande fascia bianca che richiama il razionalismo degli anni Sessanta, reinterpretato in chiave attuale. Una sintesi perfetta di storia, stile e identità urbana.

Villa Heritage: il trionfo scenografico della cultura italiana

Il successo di VDE è culminato con la selezione di molti suoi oggetti da parte di Pierre-Yves Rochon per decorare Villa Heritage, la più celebrata installazione del Salone 2025. Tra gli elementi esposti: un grande dipinto ottocentesco di Francesco Valaperta, allievo di Hayez, raffigurante l’“Ultima cena di Maria Stuarda”. L’opera, drammatica e teatrale, ha dialogato perfettamente con i costumi di scena di Maria Callas e le arie d’opera che risuonavano in tutta la villa.

L’Italia che emoziona: arte, vetro e memoria

Con queste sei collezioni, VDE ha riaffermato il proprio ruolo come custode e innovatore del vetro artistico italiano. Per il pubblico cinese, attento al significato simbolico, alla qualità dei materiali e alla cultura dell’abitare, VDE rappresenta un punto d’incontro tra arte e funzionalità, tra memoria e modernità.