Warli

Tappeti, design e artigianato per il futuro del lusso. Nata dall’incontro tra una cooperativa di artigiani del nord dell’India e la visione del designer Paolo Zani, Warli rappresenta una fusione perfetta tra tradizione e innovazione nel mondo del design tessile. Il brand è frutto di una lunga riflessione sull’integrazione delle tecniche artigianali con il design contemporaneo, un cammino intrapreso dal fondatore nel 1996, quando iniziò a disegnare tappeti ispirati alla bellezza delle superfici e alla loro decorazione. La sua curiosità lo ha portato a esplorare come il grande patrimonio artigianale potesse competere, in termini di qualità, con le più avanzate tecnologie industriali.

Nel corso degli anni, la collaborazione con marchi di prestigio internazionali ha permesso a Zani di sviluppare una proposta che oggi, attraverso Warli, viene realizzata a mano in Paesi con una forte tradizione tessile. Ogni tappeto è, infatti, una testimonianza della maestria e della cultura degli artigiani che lo creano, unendo la qualità del “fatto a mano” alla precisione di un design pensato per rispondere alle esigenze contemporanee.

Warli è sinonimo di flessibilità e personalizzazione. La possibilità di creare tappeti su misura per una varietà di contesti, dal residenziale all’hospitality, dal contract al design per il settore nautico, consente al marchio di rispondere a una domanda sempre più sofisticata di progettazione e realizzazione su misura. L’azienda ha saputo conquistare il panorama internazionale, esponendo dal 2010 al Salone del Mobile di Milano e ottenendo il riconoscimento per l’innovazione, come testimonia il Premio ‘Imprese Creative e Innovative’ della Provincia e della Camera di Commercio nel 2009.

Nel corso degli anni, Warli ha continuato a spingersi oltre i confini del tappeto tradizionale, introducendo collezioni uniche come quella dei tappeti da esterno Plein Sud (2012), che ha fatto uso di fibre sintetiche avanzate, posizionandosi tra i pionieri dell’uso di nuovi materiali. Nel 2014, la collezione Equipment ha ampliato ulteriormente il suo repertorio, introducendo pavimentazioni tessili su misura per il contract leggero e residenziale, segnando una tappa fondamentale nella ricerca di linguaggi progettuali raffinati.

L’evoluzione del brand è proseguita con la diversificazione dell’offerta: accanto ai tappeti, Warli ha introdotto complementi d’arredo – tavolini, cesti, luci e sedute – che si distinguono per la cura artigianale e il gusto internazionale. Un mix di funzionalità ed estetica che ha permesso a Warli di continuare a crescere, espandendo la sua presenza in nuovi mercati internazionali.

Il marchio ha collaborato con alcuni dei nomi più prestigiosi nel panorama del design, tra cui Cassina, Dedon, Roda, Ethimo, Kristalia, Talenti, Expormimm, Poltrona Frau, e Todus, sviluppando linee esclusive che coniugano eleganza e innovazione. Tra i progetti di maggiore rilievo si annoverano le realizzazioni per importanti residenze e spazi pubblici, tra cui gli store Costume National e Christian Dior a New York e Hong Kong, il Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz, e l’Hotel Il Sereno sul Lago di Como, con il design di Patricia Urquiola.

Con il 2024 che segna nuovi traguardi, tra cui il progetto dello showroom Audemars Piguet a Milano, Warli continua a scrivere la propria storia, rimanendo fedele alla propria missione: celebrare la bellezza del design e la tradizione artigianale, per un futuro sempre più innovativo e sostenibile.