ZANABONI EDIZIONI una rilettura del lusso contemporaneo e la collaborazione con Pierre-Yves Rochon

La 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano ha visto ZANABONI come protagonista, presentando una visione moderna e raffinata del lusso e dell’artigianato attraverso nuove proposte per le collezioni Moderna e Contemporanea. Un’interpretazione innovativa delle sue tradizionali collezioni, ZANABONI ha unito il bagaglio storico dell’azienda con il design moderno e contemporaneo, offrendo una nuova esperienza di life style unica.

Le collezioni Moderna e Contemporanea nascono dall’esigenza di coniugare tradizione e innovazione, fondendo artigianato e design d’avanguardia. Sedute accoglienti, complementi versatili, lampade scultura, e mobili dual-use per esterni e interni sono solo alcune delle proposte che compongono questa collezione. Ogni pezzo è un’opera unica, progettata in collaborazione con designer di fama internazionale come Castello Lagravinese Studio, Studio Mamo, e molti altri. Grazie alla sinergia con questi progettisti, la collezione ZANABONI EDIZIONI si distingue per la sua capacità di adattarsi ai nuovi stili di vita e alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.

In aggiunta alla presentazione delle sue nuove creazioni, ZANABONI ha anche avuto il privilegio di partecipare come fornitore all’installazione Villa Héritage, progettata dall’architetto Pierre-Yves Rochon. Quest’opera è stata una delle protagoniste dell’esposizione A Luxury Way nei padiglioni 13 e 15, un percorso che ha messo in luce la capacità di unire alta artigianalità e lusso senza tempo.

Villa Héritage è un progetto che riflette sul design come linguaggio universale, capace di unire tradizione e innovazione. La sua concezione non è solo un’installazione, ma un vero e proprio rifugio multisensoriale che invita alla riflessione su come il design possa plasmare e rafforzare la memoria collettiva. Ogni stanza di Villa Héritage è un capitolo di una narrazione che fonde arte, design e materiali, creando un’esperienza visiva e percettiva che sfida il passare del tempo

Pierre-Yves Rochon, uno dei massimi esperti mondiali nella progettazione di interni di lusso, ha realizzato questa installazione come una riflessione sul significato di “eredità” nel design. Come egli stesso afferma, “L’eredità non è un vincolo; è una fonte di libertà. Comprendere e padroneggiare il lascito del nostro mestiere ci fornisce gli strumenti per reinventare e superare i confini del design”. Villa Héritage è dunque un omaggio alla cultura e al design, con l’obiettivo di portare la bellezza senza tempo nel cuore di Milano, unendo passato e futuro.

La partecipazione di ZANABONI al Salone del Mobile.Milano 2025, quindi, non si limita alla presentazione delle sue nuove collezioni, ma include anche un’importante collaborazione con uno dei grandi maestri del design contemporaneo. Questa esperienza non solo ha confermato la presenza di ZANABONI come leader nel settore del lusso, ma ha anche dato un contributo significativo alla visione culturale e artistica dell’edizione di quest’anno del Salone.

ZANABONI continua a essere protagonista nel panorama del design internazionale, grazie alla sua capacità di evolversi pur mantenendo salde le radici nella tradizione dell’artigianato italiano. La Modern Collection, Contemporary Collection e la collaborazione con Pierre-Yves Rochon a Villa Héritage sono esempi tangibili del suo impegno nella ricerca di nuove forme di lusso, dove il design diventa una vera e propria esperienza sensoriale, destinata a lasciare un segno duraturo nel cuore degli appassionati di arredamento e architettura.