Nato a Torino nel 1926, è una figura fondamentale nel design automobilistico italiano e internazionale. Assumendo la direzione della Pininfarina S.p.A. nel 1966, ha trasformato l’azienda in un leader globale, creando automobili che sono diventate simboli di stile e innovazione.

Scomparso nel 2012, il suo impatto continua a ispirare designer e ingegneri in tutto il mondo. Pininfarina non si è limitato a progettare automobili; ha creato esperienze visive che risuonanoper appassionati e designer. La sua capacità di fondere arte e ingegneria ha elevato le automobili a opere d’arte funzionali, trasformando oggi il modo in cui percepiamo il design automobilistico.

Unione di Eleganza e Funzionalità

1955-1965 Alfa-Romeo Giulietta Spider by Pininfarina. Mondial de l’Automobile 2010, Paris – France

Collaborando con marchi prestigiosi come Ferrari, Alfa Romeo e Maserati, Pininfarina ha unito eleganza e funzionalità. La Ferrari F40, lanciata nel 1987 per il 40º anniversario del marchio, è un esempio emblematico del suo talento. Con il suo design aerodinamico e l’uso innovativo di materiali leggeri come la fibra di carbonio, la F40 ha ridefinito gli standard di prestazioni nel settore, diventando un’icona delle supercar.

L’attività di Pininfarina al di fuori delle automobili

Pininfarina è universalmente noto per il design automobilistico, ma la sua attività si estende ben oltre questo settore, abbracciando un ampio spettro di discipline progettuali. La filosofia della casa di design italiana si basa sull’eleganza, sull’innovazione tecnologica e sulla capacità di interpretare le esigenze estetiche e funzionali in diversi ambiti.

Design industriale

Una delle aree principali di espansione è il design industriale. Pininfarina ha progettato prodotti che spaziano dagli elettrodomestici agli strumenti tecnologici, mantenendo sempre un focus sull’ergonomia e sulla bellezza. Tra i progetti più noti, vi sono penne di lusso, come la collezione disegnata per Visconti, e accessori tecnologici di alta gamma.

Architettura e interni

L’azienda si è distinta anche nel campo dell’architettura e del design degli interni. Pininfarina ha firmato progetti di edifici residenziali, hotel e spazi commerciali, caratterizzati da linee fluide e un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante. Esempi emblematici includono grattacieli di lusso a Miami e complessi abitativi in Asia.

Nautica e aviazione

Il design di yacht e aeromobili rappresenta un altro capitolo significativo della storia di Pininfarina. L’azienda ha collaborato con marchi leader nel settore nautico, come Princess Yachts, creando imbarcazioni che combinano prestazioni tecniche eccellenti con un’estetica sofisticata. Analogamente, ha collaborato nel design di interni per jet privati, dove comfort ed eleganza si fondono.

Mobilità alternativa

Infine, Pininfarina ha partecipato a progetti legati alla mobilità sostenibile, come biciclette elettriche e sistemi di trasporto urbano. Questi progetti testimoniano l’impegno dell’azienda verso un futuro più sostenibile.

L’attività extra-automobilistica di Pininfarina riflette la sua capacità di innovare e adattare il proprio stile unico a settori diversi, mantenendo intatta la sua identità di eccellenza italiana nel design.

Un Riconoscimento Universale

Pininfarina ha ricevuto numerosi premi, tra cui il “Compasso d’Oro” nel 1981, che testimonia il suo contributo significativo al design. La sua eredità vive nell’azienda Pininfarina, che continua a progettare automobili e prodotti di lusso, mantenendo viva la sua visione di bellezza e innovazione.
Un’Eredità Che Ispira